Ludopatia – Sintomi e Tipologie di pazienti

Gioco d'azzardo

Nella prima pagina della nostra sezione dedicata alla dipendenza del gioco d’azzardo, abbiamo visto una presentazione generale sulla ludopatia, che cos’è questa malattia e come si è sviluppata attraverso i secoli. In questo secondo articolo invece, vi presentiamo i sintomi che ne derivano e le tipologie di pazienti affetti. Nel caso vi riconosciate in uno qualunque di questi aspetti, vi consigliamo di rivolgervi ad uno specialista.

I sintomi della Ludopatia

Fino ad ora abbiamo imparato che la ludopatia è una malattia a tutti gli effetti che da tempo immemorabile accompagna il genere umano. In quanto tale, dopo importanti studi e con l’impegno indispensabile di specialisti del settore sono stati individuati i sintomi principali che si possono individuare in un giocatore malato. Essi sono:

  • Assuefazione: il tempo impiegato per giocare aumenta considerevolmente e diminuisce il tempo tra una giocata e l’altra;
  • Evasione: il gioco non viene visto come una semplice forma di divertimento ma come un modo per evadere da una realtà non gradita e non accettata;
  • Ansia e preoccupazione;
  • Rivincita: nonostante la sconfitta il giocatore non smette anzi ricomincia a giocare nella speranza di rifarsi della somma persa in un lasso di tempo molto breve;
  • Astinenza: come per altre malattie da dipendenza come il tabagismo e l’alcolismo, il giocatore sente il bisogno di giocare costantemente senza riuscirne a fare a meno;
  • Perdita di controllo: il paziente diventa nervoso manifestando rabbia, aggressività verbale e talvolta anche fisica, e reagisce in modo spropositato perdendo il controllo delle proprie azioni anche per superflui motivi;
  • Menzogna: si mente spesso per nascondere alle persone care ed esterne la propria irrefrenabile voglia di scommettere;
  • Illegalità: come per la droga, si arriva nei casi più gravi a compiere vere e proprie azione illegali come furti per reperire il denaro necessario per continuare a giocare;
  • Fa affidamento su persone anche estranee o terze chiedendo prestiti per la sua attività ludica peggiorando ulteriormente la propria situazione poiché persone poco ortodosse spesso entrano in questi prestiti;
  • Prova ripetutamente a smettere di scommettere senza successo;
  • Distrugge o mette a rischio relazioni importanti della propria vita o altresì compromette il proprio rapporto di lavoro per incapacità di smettere.

Questi sintoni sono stati individuati nei pazienti affetti da malattia di gioco d’azzardo. E’ estremamente importante, nel momento in cui un giocatore si accorge di uno o più di questi sintomi, correre ai ripari cercando aiuto nelle organizzazioni e nelle persone esperte alla cura di questa patologia senza indugiare oltre. Purtroppo è provato che difficilmente si riesce a smettere e ad uscirne da soli.

Tipologie di Pazienti

  1. Scommettitore occasionale: ovvero colui che gioca saltuariamente ed unicamente per divertimento. La puntata viene considerata semplicemente come un’occasione per divertirsi in solitaria o con amici senza reazioni negative in caso di perdita e senza la voglia di riprovare immediatamente. E’ la forma più genuina del gioco e dovrebbe essere così per tutti coloro che si mettono in gioco effettuando una puntata;
  2. Scommettitore problematico: è colui che, senza essere ancora affetto da una patologia seria, ricorre al gioco non solo come divertimento ma per cercare fortuna per sfuggire a una situazione difficile, normalmente di natura economica. Auspicano in un colpo di fortuna che possa dare la famosa svolta alla vita dimenticando razionalità e probabilità di vincita;
  3. Scommettitore patologico: ovvero colui che ha da tempo perso in controllo delle proprie azioni anche se crede il contrario. Non si rende conto della realtà che lo circonda vivendo in un “mondo a parte” e tenendo un comportamento distruttivo verso se stesso passando il tempo a pensare alla prossima giocata;
  4. Scommettitore impulsivo dipendente: è il livello più grave gei giocatori d’azzardo. I questo stadio l’individuo non riesce assolutamente a smettere di giocare, ricorrendo come nei sintomi citati sopra, anche ad atti illeciti pur di trovare il denaro necessario. E’ impulsivo e passa il suo tempo giocando o pensando al gioco compromettendo tutta la sua vita sia sentimentale che lavorativa.

Per intenderci, il giocatore che ha una reale dipendenza dal gioco d’azzardo è un individuo che prova un impulso irrefrenabile e incontrollabile per la scommessa che prevale su ogni forma di ragione accompagnato da una anormale tensione emotiva. Non riuscendo a ragionare si auto inganna giustificando a se stesso comportamenti ed azioni che nulla hanno di razionale pur di motivare le sue giocate. Inoltre ha un desiderio di rivincita incredibile e indistruttibile che nonostante le sconfitte continui lo spingono a persistere nei suoi comportamenti distruttivi verso se stesso e verso il mondo circostante.

Articoli sulla ludopatia

bonus benvenuti massimi

Top Bonus Benvenuto

Offerte in rilievo nel 2022

Chiudi